MOSTI E AFFINI
LE BOLLE
Prosecco Valdobbiadene. Andreola
13%, valdobbiadene, veneto, 5€ calice 22€bottiglia
Valdobbiadene è il vero prosecco, quello più che doc, docg! Da un punto di vista pratico la più grande differenza sta nella provenienza delle uve. L’area Valdobbiadene è piccolissima, tutta collinare, con pendenze notevoli e un microclima tutto particolare caratterizzato da buona escursione termica giorno/notte. Il prosecco doc invece viene da un’area molto più vasta (più o meno da padova a udine) con mille differenze di terreni e climi. L’uva è Glera. Questo prosecco è caratterizzato da una bevuta abbastanza “secca” rispetto alla media, perfetto quindi per un aperitivo serale o per i più audaci una bevutina prima di pranzo!
Lambrusco Marcello. Ariola
10,5%, parma, emilia romagna, 5€ calice 22€ bottiglia
Il Lambrusco rappresenta l’anima di questa azienda, che fa da legame con il territorio e suo motto principale. Dal 1956 ad oggi, vendemmia dopo vendemmia, Ariola dimostra ancora in vigna, come in cantina, la stessa passione, competenza ed amore per il vino, prodotto ancora nel pieno rispetto delle più antiche tradizioni emiliane abbinate alle più moderne tecnologie. conquista il palato di tutti per ricchezza aromatica, schiettezza e gradevole morbidezza.
Franciacorta ’61 extra brut. Berlucchi
12,5%, brescia, lombardia, 7€ calice 30€ bottiglia
Berlucchi è un’azienda grande e conosciuta, con i suoi pro e contro. Di questo vino però, l’azienda fa meno di 100mila bottiglie. Come le grandi maison di champagne, Berlucchi tiene la parte migliore del mosto (il fiore) per le sue bottiglie più importanti che riposano a contatto coi lieviti per non meno di 24 mesi. Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta è un vino fresco, ricco, elegante, discretamente persistente, con note di frutti a polpa bianca e sentori agrumati.
Zenza, Barbera. Caccianemici
12%, sasso marconi, emilia romagna, 6€ calice 25€ bottiglia
Vino rosato ottenuto da uve Barbera. La particolarità è la fermentazione spontanea, seguita da un affinamento in acciaio inox per preservarne la grande freschezza. Non chiarificato, non filtrato, non trattato chimicamente. Rifermentazione spontanea in bottiglia per addizione del suo mosto a donare una piacevole bollicina, note di frutti rossi e spiccata acidità che lo rendono adatto a tutte le ore.
I BIANCHI
Erbaluce, ciek
12,5%, caluso, piemonte. 5€ calice 22€ bottiglia.
L’erbaluce è un’uva ed è un vino bianco piemontese poco conosciuto ma tanto apprezzato all’estero. In particolare passito (l’erbaluce passito di cieck è considerato uno dei primi due o tre vini dolci italiani). Il Misobolo fa solo acciaio ed una selezione particolare di uve provenienti da un singolo vigneto, un cru. E’ un vino particolare, ha i profumi intensi di frutta di un ma nello stesso tempo acidità e freschezza da bianco da pesce.
Fallegro, Favorita Gagliardo
12,5%, La Morra, Piemonte. 7€ calice 28€ bottiglia.
Si è abituati a pensare al Vermentino come ad un vitigno che ama il caldo e la vicinanza al mare. Ed invece, in Piemonte, il Vermentino è così apprezzato dai viticoltori locali da essersi guadagnato nei secoli l’appellativo di “uva favorita”. Il Fallegro di Gagliardo da vita a vini freschi e fragranti, ideali come aperitivo, ma perfetti anche per essere portati a tavola. La Favorita è caratterizzata da una rigorosa attenzione in vigna che porta ogni particella ad essere vanificata separatamente è solo successivamente assembrata. Ne consegue un vino di carattere fortemente minerale, con note sgrumate, fruttate e floreali. In bocca è brioso ed incredibilmente piacevole grazie alla lavorazione petillant naturel.
Albana secco, Zerbina
12,5%,Faenza, Emilia Romagna. 5€ calice 22€ bottiglia
Fattoria Zerbina è la storia del vino Romagnolo. Una delle primissime aziende di quel territorio a puntare sulla qualità. Questo cominciando, come ovvio, in vigna, soprattutto lavorando su rese basse e grandissima attenzione alla pianta e al territori. Cristina Geminiani, che guida l’azienda dal 1987, ritiene che questo sistema sia quello migliore per i suoi vini, in quel terreno. L’interpretazione Dell’Albana è altrettanto personale. In controtendenza rispetto ai suoi conterranei, spesso carichi e ciccioni, il bianco di Ceparano punta su freschezza e salinità. Grado alcolico basso e un’acidità da vino del nord, da riesling altoatesino o austriaco
Animale celeste, Santa Barbara
12%, Ancona, Marche. 6€ calice 25€ bottiglia.
“Animale Celeste” di Santa Barbara è un’interpretazione tutta marchigiana del vitigno Sauvignon, in cui è il varietale ad emergere come protogonista indiscusso. Note di pesca matura, peperone verde e foglia di pomodoro abbracciano un sorso dissetante e dalla grande freschezza, minerale e persistente.
Sensuade rosato, Santa Barbara
12%, Ancona, Marche. 6€ calice 25€ bottiglia.
Lacrima di morro d’alba vinificato in rosato. Un vino perfetto per accompagnare l’aperitivo o per un calice prima di pranzo. Dalle piacevoli note fruttate sviluppa profumi di rosa e melograno con un piacevole finale di ciliegia, in una parola, sensuale.
I ROSSI
Sangiovese Superiore. Tenuta la Viola
13,5%, Bertinoro, emilia romagna, 5€ calice 20€ bottiglia
100% sangiovese, ottenuto dai vigneti più giovani e affinato in acciaio, è un sangiovese fresco, non particolarmente strutturato o alcolico, da bere subito. L’azienda è a Bertinoro, zona collinare tra le più vocate in assoluto per il sangiovese di Romagna. E’ un’azienda piccola (50mila bottiglie in tutto) che lavora in biologico da tanti anni.
Nebbiolo Langhe doc. Agr. Broccando
14%, il giò pi, Monforte d’alba, Piemonte 6€ calice 25€ bottiglia
Piccola realtà familiare con vigneti di proprietà sparsi tra le colline più belle della docg Barolo, tra i comuni di Monforte d’Alba, Novello e Barolo. Il nebbiolo è vinificato in purezza, con passaggio in botte grande mai nuova, per lasciare integro il frutto sia al naso che al palato. È un nebbiolo immediato e supergodibile.
Valpolicella ripasso superiore. Az. Agr. Cottini
14,5%, verona, veneto, 6€ calice 25€ bottiglia
Contadini veri, sai che non ti propinano vini finti perché nemmeno saprebbero come farli dei vini diversi da quelli che fanno. Il Valpolicella Ripasso è un vino completamente diverso dal valpolicella classico. Intanto l’uva viene portata a un leggera surmaturazione. In pratica si lascia che cominci ad appassire per ottenere un calo della parte liquida e una concentrazione di zuccheri. E ottenere un vino più morbido. Poi viene fatto il mitico ripasso. Il vino appena fermentato viene ripassato sulle vinacce del più nobile Amarone per 4/5 giorni. Vinacce che daranno un’ulteriore ammorbidita al vino. Infine il valpolicella ripasso va in botte di rovere e qui rimane per circa 2 anni. Il risultato è un rosso molto morbido e avvolgente, adatto per accompagnare un aperitivo con un tagliere come una cena più complessa.
Nero di troia. Contròra
13,5%, san severo, puglia, 5€ calice, 22€ bottiglia
Il trionfo dell’andamento lento. Nel sud italia la contròra è quel momento della giornata in cui si riposa o si parla attorno ad un tavolo; è un’interruzione volontaria del fluire del tempo nell’attesa che riprenda a scorrere negli impegni quotidiani. La contròra consegna i corpi stanchi dal lavoro alla necessaria e meritata convivialità. Il vino presenta al naso intensità e maturità che lasciano spazio in bocca ad un vino pulito, elastico e con piacevoli note di frutti rossi.
TORNA ALL'INIZIO
LE BIRRE ALLA SPINA
SANS SOUCI
0,2 lt 3€/ 0,4 lt 5€
Birra italianissima dal nome francese che vuol dire “senza preoccupazioni”. La birra lager bionda da bere a tutte le ore dal gusto rinfrescante e con un piacevole finale leggermente luppolato.
LE NOSTRE ARTIGIANALI
PURPLE RAIN
BUSA DEI BRIGANTI X RUGGINE
BLUEBERRY GOSE
4,2%,Cinto euganio(PD), Veneto, lattina 0,33 lt 6€
La PURPLE RAIN in bocca ha un sapore fresco, frizzante, leggermente acidulo tendente al lattico con una buona sapidità. La presenza di frutti rossi dona freschezza complessità e note fruttate anzichè floreali. La spiazzante personalità del mirtillo la rende, secondo noi, la perfetta bevuta per l’afa bolognese.
LA GOSE DI RUGGINE
GOLD RUST
BIRRIFICIO ARTIGIANALE EDIT X RUGGINE
MODERN IPA
5,7%, Torino, Piemonte, lattina 0,33 lt 6€
Gold Rust è la nostra birra in stile Modern IPA. un’interpretazione attuale delle classiche birre IPA, in cui la luppolatura gentile dona delle intese note tropicali. Si presenta di colore dorato, e all’assaggio ananas, pompelmo e mango si bilanciano perfettamente con la delicata parte erbacea evidenziando un corpo morbido e regalando un palato piacevole con un finale leggermente amaricante. Complice la gradazione alcolica contenuta è la birra adatta ad ogni momento della tua giornata.
LA IPA DI RUGGINE!
TORNA ALL’INIZIO
IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE PER LA PREVENZIONE DAL CONTAGIO DA COVID-19 CLICCA QUI PER LASCIARCI I TUOI DATI